Questo game mira a migliorare competenze e consapevolezze in merito al Project Management.
La gestione dei progetti è, infatti, un ambito che può risultare molto utile per vari ruoli all’ interno di un’azienda. L’uso di simulazioni nelle quali i partecipanti devono vestire i panni del Project Manager e gestire in prima persona un vero progetto, seppur in un ambiente protetto, risulta un metodo estremamente efficace per introdurre e trasmettere i concetti giusti.
DURATA: Tra le 3 e le 16 ore in più giornate. Utilizzabile sia in presenza che da remoto.
Che cosa si può fare con questo Business Game?
A livello strategico, questo game
Coinvolge dei PM dell’azienda per trasmettere loro dei messaggi legati alla realtà in cui operano
– Attrae nuovi PM verso l’azienda stessa
– Permette di far conoscere il mondo PM a persone all’ interno dell’impresa che lo conoscono poco ma alle quali potrebbe servire.
Il gioco, approfondito e realistico, crea coinvolgimento anche nei meno esperti grazie al fatto che si basa sull’apprendimento “learning by doing”.
PIANFICAZIONE E ANALISI
Tempi, costi e qualità sono i tre fattori da considerare. Una corretta pianificazione sarà fondamentale per portare a termine il progetto con successo.
PROBLEM SOLVING
Durante il percorso di gioco, così come nella realtà, si presenteranno degli imprevisti e dei problemi da risolvere. Sarà dunque necessario prendere decisioni ponderate e avere visione d’insieme.
NEGOZIAZIONE
I partecipanti verranno sfidati nel fare un’offerta che possa soddisfare sia il cliente che l’azienda.Una buona negoziazione può fare, quindi, la differenza.
FLESSIBILITA’
I numerosi stimoli presentati ai partecipanti richiederanno un adattamento rapido al contesto.
Il gioco
All’ interno del gioco i partecipanti vestono i panni di un Project Manager e devono gestire un progetto dall’ inizio alla fine.
Partendo dall’ analisi e dalla gestione dei vincoli (tempo, costo e qualità), gli verrà poi chiesto di formulare un’offerta valida per il cliente e vantaggiosa per le parti in causa. Il contesto estremamente rallistico richiederà decisioni di make or buy, pianificazione CPM, controllo avanzamenti ed earned value.
Il game di struttura in due fasi:
- BID: formulazione dell’offerta al cliente
- DELIVERY: gestione dell’avanzamento del progetto.